Cinesi, antichi egizi, ebrei e arabi la utilizzavano diffusamente. Anche i romani, grazie all’imperatore Vespasiano, scoprirono la sua fragranza, tanto che veniva usata per confezionare corone e per addobbare i templi.
Per molti popoli, il suo valore era simile a quello dell’oro.
Ne esistono di molte specie, a seconda della provenienza: dallo Sri Lanka, proviene il Cinnamomun zeylanicum che è la cannella propriamente detta, quella più pregiata; dalla Cina, proviene il Cinnamomun cassia e, poi, ci sono le varietà originarie della Birmania e del Vietnam.
Essendo un buon disintossicante con proprietà antisettiche è indicata, anche nella medicina ayurvedica, per alleviare raffreddore e tosse, soprattutto se associata al cardamomo, allo zenzero e ai chiodi di garofano.
In Ayurveda e nella medicina tradizionale cinese, la cannella viene utilizzata per le sue virtù riscaldanti, in particolare per gli indolenzimenti muscolari. Gli antichi erbari cinesi la menzionavano già nel 2700 a.C., consigliandone l’uso a chi avesse problemi di febbre e di diarrea.
E’ uno dei componenti del balsamo di tigre, usato per alleviare i dolori.
In Europa, la cannella è nota e diffusa fin da tempi molto antichi, ma per molti secoli, il suo utilizzo fu limitato quasi esclusivamente a impieghi alimentari: il suo inconfondibile profumo veniva, infatti, utilizzato per aromatizzare cibi e bevande. Il suo sapore è, infatti, molto particolare: piccante e dolce allo stesso tempo.
Ancora oggi, questa spezia viene utilizzata soprattutto per i prodotti di pasticceria (torte, biscotti, creme) e per i liquori. Tuttavia, non è da sottovalutare l’utilizzo della cannella nei primi e secondi piatti a cui conferisce un tocco di originalità. Può dare, infine, un tocco particolare a gelato, macedonia di frutta e ricotta.
Proprietà della Cannella
È un potente antiossidante naturale, stimola la circolazione sanguigna e contribuisce a combattere il colesterolo. Ha proprietà antibatteriche (sfruttate nell’Antico Egitto per l’imbalsamazione dei defunti), antisettiche, stimolanti e digestive.
Secondo recenti studi sembrerebbe utile per chi è affetto da diabete di tipo 2 per la presenza di un particolare polifenolo che avrebbe un’azione simile a quella dell’insulina.
La cannella stimola il sistema immunitario e risulta essere un buon rimedio naturale contro raffreddore, influenza, diarrea, flatulenza e dispepsia per l’azione antimicrobica e astringente.
La cannella sembra combattere la fame nervosa, è quindi un perfetto condimento per chi segue diete dimagranti.
Valori nutrizionali
Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di cannella in polvere (fonte USDA).
Generali
Acqua: 10,58 gr
Proteine: 3,99 gr
Lipidi: 1,24 gr
Carboidrati: 80,59 gr
Amido:
Fibra totale: 53,1 gr
Colesterolo: 0 mg
Zuccheri solubili: 2,17 gr
Minerali
Ferro: 8,32 mg
Calcio: 1002 mg
Fosforo: 64 mg
Sodio: 10 mg
Potassio: 431 mg
Magnesio: 60 mg
Zinco: 1,83 mg
Rame: 0,33 mg
Manganese: 17,46 mg
Selenio: 3,1 μg
Fluoro:
Vitamine
Retinolo (vitamina A): 295 UI
Tiamina (vitamina B1): 0,02 mg
Riboflavina (vitamina B2): 0,04 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 1,33 mg
Acido pantotenico (vitamina B5): 0,35 mg
Piridossina (vitamina B6): 0,15 mg
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 6 μg
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 3,8 mg
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): 2,32 mg
Fillochinone (vitamina K): 31,2 μg
Carotenoidi
α-carotene: 1 μg
β-carotene: 112 μg
β-criptoxantina: 129 μg
Licopene: 15 μg
Luteina + zeaxantina: 222 μg
Acidi grassi
Acidi grassi monoinsaturi: 0,24 gr
Acidi grassi polinsaturi: 0,06 gr
Acidi grassi saturi: 0,34 gr
Aminoacidi
Triptofano: 0,04 gr
Treonina: 0,13 gr
Isoleucina: 0,14 gr
Leucina: 0,25 gr
Lisina: 0,24 gr
Metionina: 0,07 gr
Cistina: 0,05 gr
Fenilalanina: 0,14 gr
Tirosina: 0,13 gr
Valina: 0,22 gr
Arginina: 0,16 gr
Istidina: 0,11 gr
Alanina: 0,16 gr
Acido aspartico: 0,43 gr
Acido glutammico: 0,37 gr
Glicina: 0,19 gr
Prolina: 0,41 gr
Serina: 0,19 gr
Betaina: 3,9 mg
Colina: 11 mg
Fitosteroli: 26 mg
Valori energetici
Valori energetici (kcal): 247 Kcal
Valori energetici (KJ): 1035
Antinutrienti
Acido fitico:
Leggi anche: Olio essenziale di Cannella
