Alloro (Laurus nobilis), pianta sacra simbolo di sapienza e gloria

Classificazione scientifica

Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Sottoclasse: Magnoliidae
Ordine: Laurales
Famiglia: Lauraceae
Genere: Laurus
Specie: Laurus nobilis

Il Laurus nobilis è una pianta rustica, nota per le sue caratteristiche aromatiche. Ha un fusto eretto, le foglie sono di colore verde scuro, lucide nella parte superiore, opache in quella inferiore, lanceolate, piuttosto coriacee e a margine ondulato. I fiori, a forma di ombrella, sono di colore giallo. I frutti sono di colore nero quando maturi.

Il Laurus nobilis è una Latifoglia e, come tale, ha gli ovuli chiusi da un ovario e con semi raccolti in un frutto.  Gli ovuli si trasformano in semi dopo la fecondazione.  La caratteristica distintiva di questa piante è l’organo riproduttivo, il fiore, che svolge la sua azione con la produzione dei semi. E’ una pianta distribuita dalla Spagna alla Grecia e lungo le coste del Mediterraneo. In Italia, viene coltivato nel settentrione, mentre è spontaneo nelle zone meridionali. Allo stato spontaneo, è abbastanza raro.  Predilige zone soleggiate e un clima caldo. Teme molto il gelo e il freddo intenso.

Le foglie venivano utilizzate dalla medicina popolare con l’infuso per trattare problemi allo stomaco e all’intestino.  I frutti in tintura oleosa contro i reumatismi e le contusioni.

In erboristeria, viene utilizzato con l’olio essenziale, ricavato dalle foglie e dai rametti terminali, contro i reumatismi, la stanchezza, la tosse.

In cucina, viene utilizzato come aromatizzante generale per moltissimi alimenti, dalle carni, al pesce, alle verdure, alle zuppe.

Anticamente, era considerata una pianta sacra perché considerato l’albero del dio Apollo. Era simbolo di sapienza e gloria.

Le proprietà di questa pianta sono: aromatiche, aperitive e digestive, toniche, leggermente antisettiche, espettoranti.

 

Leggi anche: Olio essenziale di Alloro

alloro

alloro-Laurus-nobilis