L’origano è una pianta aromatica erbacea perenne, tipica dell’Europa ed oggi coltivata in tutto il mondo. Raggiunge un’altezza di trenta centimetri, il fusto è eretto e rampicante, le foglie sono piccole ed ovali. I fiori, raccolti in pannocchie, sono di colore rosa o porpora.
Il nome origano deriva dal greco e significa “Monte splendido” ed è probabilmente riferito alla bellezza con cui i fiori ricoprivano i pendii delle colline dove cresceva la pianta.
Sin dall’antichità, gode fama di potente antisettico ed antivirale, già utilizzato nella Cina dei secoli scorsi.
Era un rimedio tradizionale per problemi dell’apparato respiratorio, febbri ed affezioni varie. Oggi, viene utilizzato soprattutto in cucina.
In Aromaterapia, viene utilizzato in caso di: aerofagia, amenorrea, anoressia, asma, bronchite cronica, caduta dei capelli, cellulite, digestione difficile, dolori muscolari, eczemi, ferite, flatulenza, inappetenza, influenza, intossicazioni alimentari, mal di denti, malattie infettive, micosi, piaghe, pidocchi, prurito, psoriasi, ragadi al seno, raffreddore, reumatismi, salmonellosi, stomatite, tosse, vaginite.
Proprietà dell’olio essenziale di origano
1) Antimicotiche
E’ in grado di combattere funghi della specie Aspergillus flavus e Aspergillus niger che attaccano, in particolare, le vie repiratorie dell’uomo e della specie Candida albicans, Candida dubliniensis e Candida non-albicans.
2) Antibiotiche
E’ in grado di sopprimere batteri come stafilococchi, micrococchi e bacilli al pari di antibiotici chimichi come la penicillina, stremptomicina e vancomicina.
Grazie al carvacrolo e al timolo, due dei suoi componenti, è in grado di combattere quattro specie di salmonella e il parassita Trypanosoma cruzi, meglio noto come “cimice”.
E’ uno dei migliori antisettici delle vie respiratorie e fluidificanti il muco.
3) Antinfiammatorie e analgesiche
Riesce infatti ad attivare, tramite determinati tipi di linfociti, il sistema anti-infiammatorio naturale, già presente all’interno del nostro organismo, risultando particolarmente adatto a combattere le infiammazioni articolari.
Importante, inoltre, è il suo valore analgesico, riscaldante e lenitivo in grado di curare diverse affezioni dolorose, comprese quelle dentarie e reumatiche.
4) sedative e calmanti
E’ capace di placare i sintomi di iper-sensibilità, allergia, nervosismo e stress.
5) carminative e stomachiche
Ha azione stomachica, in quanto favorisce la secrezione dei succhi gastrici e, quindi, la digestione. Possiede anche proprietà carminative, utili in caso di meteorismo e flatulenza.
Se assunto alcune ore prima dei pasti, è un buon rimedio per l’inappetenza.
6) cicatrizzanti e germicide
Grazie a queste proprietà, è un ottimo rimedio per eczemi, ferite e piaghe infette.
7) parassiticide
Le sue proprietà sono utili anche in presenza di pidocchi.
Infine, essendo ricco di antiossidanti, previene l’invecchiamento cellulare e i radicali liberi.
Controindicazioni
Evitare l’uso in gravidanza, durante allattamento e per i bambini al di sotto dei sei anni.
Non oltrepassare mai le dosi consigliate, altrimenti può risultare irritante e tossico per la pelle.
