Le Asteraceae, note anche come Compositae, è una famiglia molto vasta con circa 23.000 specie. Sono un gruppo assai eterogeneo per quello che riguarda la morfologia del sistema vegetativo, poiché questa famiglia ha rappresentanti in quasi tutti i tipi di ambienti: si va, infatti, da piante con habitus erbaceo o legnoso solo alla base, nella regione mediterranea, a specie con struttura decisamente arborescente, nelle zone tropicali.
Le foglie sono semplici, in genere alterne, più raramente opposte, a volte riunite in rosette basali o più raramente apicali.
La caratteristica che contraddistingue la famiglia è la presenza di infiorescenze a capolino che possono essere formate da due tipi di piccoli fiori o flosculi. In alcuni casi, i capolini sono a loro volta riuniti in ulteriori infiorescenze composte (sinflorescenza), come nell’Achillea che presenta ombrelle di più capolini.
I fiori sono ermafroditi, gli stami sono 5 e l’ovario può essere uniovulato o uniloculare.
Il frutto è un achenio.
Leggi anche:
- Achillea (Achillea millefolium), la pianta che curò le ferite di Achille
- Arnica, la pianta amica degli sportivi (e non solo!)
- Bardana (Arctium lappa), la pianta amica della nostra pelle
- Calendula officinalis, la pianta che fiorisce ogni mese
- Camomilla (Matricaria Chamomilla), pianta utilizzata fin dai tempi degli Egizi
- Olio essenziale di Camomilla
- Carciofo (Cynara Scolymus), per la disintossicazione del nostro organismo
- Cardo Mariano (Silybum marianum), la pianta che ripara i danni al fegato
- Cicoria (Cichorium Intybus), per la digestione difficile e l’intestino pigro
- Echinacea per rafforzare il sistema immunitario
- Olio di girasole, fonte naturale di vitamina E
- Partenio, la pianta per il mal di testa (emicrania, cefalea) e i dolori mestruali
- Tarassaco, Proprietà ed Effetti Collaterali