Olio Essenziale di Arancio dolce

Nome scientifico: Citrus sinensis

Famiglia: Rutaceae

Albero elegante (5 m.), dal portamento talvolta arbustivo; ha foglie persistenti di colore verde intenso, coriacee e allungate con margine intero o finemente dentato. I fiori sono di colore bianco e piacevolmente profumati, grandi e in genere ermafroditi. I frutti sono esperidi di grandi dimensioni, rotondi e sia la buccia, che la polpa sono del tipico colore arancio.

Le arance sono la frutta invernale che tutti conosciamo, per la gran quantità di vitamina C in esse contenuta.

Originario della Cina, sembra che sia stato importato in Europa appena nel secolo XIV dai marinai portoghesi. Ma alcuni antichi romani ne parlano già nel I secolo: veniva coltivato in Sicilia e lo chiamavano melarancia, il che potrebbe significare che il frutto avesse raggiunto l’Europa via terra, attraverso la via della seta.

L’olio essenziale si estrae dalla buccia del frutto, detta anche scorza.

 

Proprietà dell’olio essenziale di Arancio Dolce

1) Antispasmodico

Ha un’azione rilassante sulla muscolatura e è quindi indicato in caso tensione muscolare, in quanto aiuta a superare la stanchezza e lo stress.

2) Sedativo

Aiuta a combattere l’insonnia.

3) Digestivo

E’ utile in caso di difficoltà nella digestione, rendendo più facile la prevenzione del meteorismo intestinale e della stitichezza.

4) Calmante

Contrasta i disturbi nervosi, la depressione, ansia e nervosismo.

5) Levigante e ringiovanente

Contrasta la formazione di rughe e smagliature, e aiuta a combattere gli inestetismi della cellulite, specialmente nel caso in cui i segni della ritenzione idrica siano leggeri.

 

Controindicazioni

Solo per uso esterno.

Non va usato prima di esporsi ai raggi solari perché renderebbe la pelle sensibile e soggetta a scottature anche gravi.arancio dolce