La tosse è un atto respiratorio modificato che ha lo scopo di espellere corpi estranei o ammassi di muco dalle vie respiratorie. Consiste in un’inspirazione più o meno profonda seguita da un’espirazione brusca e sonora.
Esistono diversi tipi di tosse, tra i quali quella grassa è spesso la più frequente, dovuta a malattie acute e croniche di laringite, trachea, bronchi e polmoni.
Le erbe utili per il trattamento della tosse sono quelle emolienti, espettoranti e fluidificanti.
Le piante emolienti sono: Altea, Lichene d’Islanda, Malva, Piantaggine, Farfara. Lubrificano la mucosa respiratoria, mitigando il brucione, la congestione dovuta all’infiammazione, le secrezioni bronchiali e lo stimolo a tossire. Sono ricche di mucillaggini che si stratificano sulle mucose, proteggendole dagli stimoli irritanti. Inoltre, poiché a contatto con l’acqua diventano colloidali e viscose, esercitano anche un’azione antinfiammatori locale sui tessuti.
Le piante espettoranti sono: Marrubbio, Saponara, Primula, Issopo. Sono ricche in saponine che hanno la funzione di fluidificare le secrezioni per facilitarne l’espulsione.
Le piante antimicrobiche come Timo, Enula campana, Issopo, Uncaria, Aglio, Cannella combattono l’infezione e sostengono il sistema immunitario.
Un rimedio comprende un misto di queste erbe, in base alla natura specifica della tosse.
Importante!
La febbre e il malessere con tosse, catarro verde o affanno possono indicare bronchite acuta o polmonite. Rivolgersi immediatamente al medico.