La pelle grassa è un problema molto diffuso, dovuto ad un eccesso di produzione di sebo da parte dell’epidermide.
La pelle produce normalmente una pellicola impermeabile di grasso (sebo) a scopo protettivo, ma quando la secrezione di sebo diventa eccessiva, l’epidermide diventa untuosa e possono spuntare acne, brufoli, comedoni e cisti. L’85% degli adolescenti, ma anche molti adulti, sono afflitti dal problema della pelle grassa.
Le cause della pelle grassa possono essere varie: ereditarie, ormonali, uso di detergenti troppo aggressivi, alimentazione scorretta, etc.
Consigli
Chi soffre di pelle grassa deve eliminare i detergenti troppo aggressivi che, com’è noto, eliminano eccessivamente lo strato di sebo protettivo, provocando secchezza della cute. Le ghiandole sebacee per difendersi, producono maggiore quantità di sebo e la situazione peggiora. E’ necessario usare sempre detergenti con pH bilanciato.
Se la pelle presenta brufoli o acne, è utile utilizzare detergenti dotati di attività antibatterica (come l’acido azelaico). Evitare lavaggi troppo frequenti.
La pelle è uno degli organi di depurazione dell’organismo. A volte carenze vitaminiche (A, B6, H), eccessi di grassi animali e di alcol, possono danneggiare le funzionalità epatiche e dell’intestino. In questi casi, la pelle diventa l’unico canale di sfogo e l’organismo tenta di eliminare il grasso in eccesso attraverso la pelle. Ecco perché occorre:
- limitare il consumo di grassi di origine animale (buona norma da seguire anche se non si soffre di pelle grassa)
- limitare l’assunzione di caffè, dolci, fritti e bevande gassate (le quali contengono dosi elevate di zucchero)
- eliminare fumo e alcol.
Alcuni alimenti sono utili per chi soffre di pelle grassa, come: carciofo, cavolo, lievito di birra, mela.
Rimedi naturali per la pelle grassa
Un rimedio naturale molto popolare è la maschera all’Argilla verde. Anche la fitoterapia può essere d’aiuto con decotti, infusi e tinture a base di Betulla, Bardana, Achillea o Sambuco.
Ecco la ricetta per un ottimo decotto alla Bardana: bollire 5 cucchiai di miscela composta da 15 grammi di Olmo, 25 grammi di Bardana e 10 grammi di Ortica, in 3 litri d’acqua per 5 minuti. Filtrare ed usare per i lavaggi.
Per chi preferisce preparare un infuso a base di Sambuco, ecco gli ingredienti:
- 10 grammi di foglie di Sambuco
- 15 grammi di Fumaria
- 10 grammi di Viola tricolore
- 15 grammi di Primula
Versare 2 cucchiai di miscela in 15 ml di acqua bollente. Dopo trenta minuti filtrare e bere due volte al giorno.