Rimedi Naturali – Mal di testa

Mal di testa è un’espressione generica con la quale indichiamo sia la cefalea che l’emicrania.

La cefalea è costituita da dolori di varia intensità e opprimenti tutto il capo o localizzati in specifiche regioni. E’ un problema di grande portata e diffusione.

L’emicrania è costituita da dolori trafiggenti, intermittenti, periodici che colpiscono metà testa, accompagnati spesso da vomito, nausea, fastidio per la luce e per il rumore. Colpisce in prevalenza il sesso femminile a partire da dopo la pubertà.

Le cause che la generano sono di diverso genere: tensione o contrazione muscolare, stati di tensione emotiva, ansia, depressione, stress psico-fisico, mancanza di sonno, disturbi digestivi, trauma cranico, disturbi alla vista, cattiva postura. Poi, ci sono mal di testa legati a situazioni particolari, come quello che si verifica durante il week-end, durante la giornata lavorativa, a causa di luci intermittenti, cambi di temperatura, umidità e altitudine, odori e rumori intensi.

Un consumo eccessivo di alcol, cioccolato, aspartame, nitrati, formaggi e glutammato monosodico possono scatenare un attacco di mal di testa.

Inoltre ci sono fattori ormonali: le donne durante il ciclo mestruale, l’ovulazione, l’assunzione di contraccettivi orali e la menopausa possono incorrere anche regolarmente nella cefalea.

Anche l’abuso di alcuni farmaci e l’uso di sostanze psico-attive, come la cocaina e la marijuana  possono esser causa di mal di testa.

Una terapia che va alla radice del mal di testa non può prescindere da una riflessione che riguarda tutti gli aspetti della vita, dall’alimentazione al lavoro, dagli affetti all’attività fisica, alle modificazioni dell’ambiente circostante.

Rimedi naturali per il mal di testa prevedono il Salice, come sostituto naturale dell’aspirina (acido acetil-salicilico). E’ antinfiammatorio e riduce i disturbi che accompagnano la cefalea (nausea, vomito ecc.).

Per ridurre l’ansia, la depressione e lo stress, si usano l’Iperico, la Melissa, la Passiflora, l’Escolzia, la Valeriana e la Camomilla.

Per i dolori articolari, si usa l’Artiglio del diavolo che, secondo la moderna bibliografia, ha un effetto simile ai FANS (farmaci anti-infiammatori non steroidei) e al cortisone.

Tisane di Camomilla, Valeriana, Melissa, fiori di Arancio, Passiflora aiutano a rilassarsi e a sentirsi meglio. Per l’emicrania, è molto utile anche un tisana di Tiglio.

Anche l’aromaterapia può dare un valido aiuto. Gli oli essenziali utilizzati per lenire il mal di testa sono: Arancio, Basilico, Camomilla, Eucalipto, Gelsomino, Geranio, Ginepro, Menta.

La loro assunzione può avvenire per inalazione (respirandone l’aroma), tramite la cute (mediante massaggi, frizionando delicatamente tempie e fronte, bagni, o impacchi) o per via orale (poche gocce in poca acqua).

Agopuntura, riflessologia, massaggi, aromaterapia, yoga e meditazione potrebbero essere soluzioni a forti mal di testa cronici.