Rimedi Naturali – Dolori Articolari

Dolori articolari, reumatismi, artrite, cervicale, mal di schiena, sempre più persone ne soffrono. Da cosa dipende questo incredibile incremento di malanni? Per scoprirlo dobbiamo capire da cosa dipendono i problemi osteo-articolari.

I problemi alle articolazioni, non sono di natura esclusivamente meccanica (ernie, protusioni, infiammazioni, etc.) ma sono causati da un insieme di fattori che lavorano in sinergia tra loro, ai danni del nostro organismo. La vita sedentaria, la postura scorretta, lo stress, la cattiva alimentazione, l’abuso di sostanze tossiche come alcol e fumo, l’inquinamento, etc., sono minacce continue per l’organismo, capaci di liberare grandi quantità di radicali liberi.

I radicali liberi

I radicali liberi sono sostanze capaci di danneggiare i componenti delle cellule e, in particolare, i carboidrati, i lipidi, le proteine e gli acidi nucleici. In condizioni normali i radicali liberi vengono prodotti da vari processi come le reazioni enzimatiche o la difesa immunitaria. Queste quantità di radicali liberi vengono tollerate dall’organismo, il quale riesce a neutralizzarle grazie all’azione di vari sistemi enzimatici, come il glutatione e gli antiossidanti. Quando la produzione di radicali liberi eccede, si avvia il cosiddetto stress ossidativo: l’organismo non riesce più a far fronte agli attacchi dei radicali liberi, i quali iniziano a danneggiare le cellule.

I radicali liberi, in sostanza, sono molecole killer, responsabili di tutti i processi degenerativi delle cellule, dell’invecchiamento e, di conseguenza, dei danni alle articolazioni. L’artrosi non è un problema legato tanto all’invecchiamento, quanto piuttosto allo stress ossidativo.

 

Prevenzione dei dolori articolari

Uno stile di vita poco sano, come abbiamo visto facilita l’aumento dei radicali liberi, i quali sono responsabili dei danni alle cellule. Ecco perché i rimedi naturali e le manipolazioni vanno bene, ma se le cellule sono danneggiate, il dolore si ripresenterà frequentemente. Per evitare ciò, occorre assumere sostanze antiossidanti (capaci di combattere i radicali liberi) e condurre uno stile di vita sano che impedisca la produzione eccessiva dei radicali liberi.

Cosa si intende per prevenzione? È sufficiente seguire alcune regole di vita sana:

  • Ridurre la sedentarietà, usare meno l’automobile, fare delle passeggiate quotidiane, preferire le scale all’ascensore, fare attività fisica
  • Assumere una postura corretta e correggere eventuali impostazioni scorrette
  • Seguire una corretta alimentazione, ricca di frutta e verdura e di sali minerali. L’OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, consiglia di assumere come minimo, quotidianamente 5 porzioni di frutta fresca e cruda e 5 porzioni di verdura fresca e cruda
  • Assumere se necessario degli antiossidanti
  • Evitare l’abuso di alcol, fumo, grassi, zuccheri semplici
  • Tentare di ridurre al minimo le situazioni stressanti

 

Rimedi naturali per combattere i dolori articolari

Come abbiamo visto la migliore cura è la prevenzione. Cosa fare però quando i dolori articolari sono già presenti? Esistono vari rimedi naturali utilissimi per i dolori articolari.

Tra le piante più utilizzate non possiamo dimenticare l’Artiglio del diavolo, l’Arnica, la Spirea olmaria, il Ribes nero, l’Equiseto.

L’Artiglio del diavolo, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie ed analgesiche, aiuta a ridurre il dolore e il gonfiore delle articolazioni.

L’Equiseto ha proprietà antinfiammatorie e mineralizzanti, capaci di migliorare la calcificazione ossea, l’elasticità del tessuto connettivo e delle cartilagini articolari.

Anche l’aromaterapia può essere utile: oli essenziali disintossicanti come il Ginepro, il Cipresso, il Finocchio e i Limone possono aiutare il corpo a smaltire le tossine.