La digestione lenta è un disturbo molto diffuso, legato spesso ad abitudini alimentari, stile di vita errati, scarso movimento fisico.
Si manifesta con pesantezza allo stomaco, gonfiore di pancia, sonnolenza, rallentamento dei riflessi, mancanza di concentrazione, nervosismo.
Nel tentativo di trovare una soluzione (e avendo escluso la presenza di eventuali lesioni organiche), non bisogna trascurare di esaminare la modalità con cui vengono combinati i diversi cibi nello stesso pasto, l’eventuale intolleranza verso alcuni alimenti, il consumo di vino e caffé, lo stato d’animo durante i pasti, l’assunzione di farmaci, il tempo dedicato alla preparazione e al consumo dei pasti.
Molti sono i rimedi naturali per la digestione lenta.
Per favorire la digestione sono indicate le tisane a base di Arancio amaro, Anice stellato, Menta piperita ed Alloro.
Per facilitare la digestione, si può bere, dopo i pasti, anche un infuso di Menta e Zenzero.
Contro il gonfiore e la formazione del gas a livello intestinale, è consigliata l’assunzione di una tisana a base di Finocchio, Cumino e Anice. La tisana va bevuta 3 volte al giorno lontano dai pasti.
Per i casi di cattiva digestione di origine nervosa, è consigliata la Melissa o la Passiflora, da assumere sotto forma di tisana.