La colite è un’infiammazione del colon di varia origine. Può presentarsi in forma acuta o cronica. Spesso si tratta di colon irritabile, sindrome caratterizzata da meteorismo e dall’alternanza di crisi di diarrea e di stitichezza.
Il dolore è dovuto a spasmi muscolari della parete del colon. Colpisce facilmente le persone ansiose o nervose, o è conseguente a eventi stressanti. Complicano il problema la disbiosi, l’alimentazione inadeguata e la vita sedentaria.
Possono esser utili piante antinfiammatorie e antispastiche, come Camomilla, Olmaria, Luppolo, Menta piperita o Mirra.
Le erbe come Olmo rosso, Aloe vera e Malvavischio sono lenitive e curative, mentre le piante astringenti come Achillea, Timo e Agrimonia proteggono la parete intestinale dall’irritazione. Le erbe rilassanti come Melissa, Verbena, Aneto, Luppolo o Valeriana possono ridurre lo stress.
Il Mirtillo è utile per la diarrea, mentre la Bardana o la Liquirizia per la stitichezza.
Per risolvere la disbiosi e stimolare il sistema immunitario, si può utilizzare Uncaria, Camomilla, Cannella, Echinacea, Mirra, Aloe vera, foglie di Olivo, Vite comune, Aglio o Curcuma longa.
Una tisana allo Zenzero prima dei pasti e un po’ di spezie nelle pietanze stimolano la secrezione degli enzimi digestivi e contribuiscono al mantenimento della flora intestinale.
In molti casi, se è presente anche un’intolleranza alimentare, è preferibile evitare temporaneamente tè, caffè, prodotti caseari, uova, farina o glutine.
Importante
Se nelle feci è presente muco o sangue, oppure in caso di dolori addominali intensi, rivolgersi immediatamente al medico.