La forfora è una patologia del cuoio capelluto. Si presenta sotto forma di fastidiose e antiestetiche scaglie bianche. Di cosa si tratta? È il frutto della desquamazione dell’epidermide che in parte è fisiologica. C’è un continuo ricambio di cellule nel nostro organismo. Le nuove cellule sostituiscono quelle vecchie che quando muoiono vengono eliminate. L’eliminazione delle cellule morte a livello della pelle è appunto la desquamazione. Quando la produzione di cellule morte è superiore ad un valore fisiologico normale, si ha la forfora.
Cause
Le cause della forfora sono molteplici, eccone alcune:
- Pelle troppo secca e poco idratata
- Eccesso di sebo (dermatite seborroica)
- Cattiva irrorazione sanguigna del cuoio capelluto
- Stress
- Reazione della pelle a prodotti per capelli (es.: gel e lacche)
Prevenzione
Per prevenire la forfora occorre fare una vita regolata e naturale, evitando stress e eccessi alimentari. In particolare sono da evitare:
- Alcol
- Grassi
L’alimentazione deve essere ricca di frutta e verdura e prevedere un giusto apporto di sostanze antiossidanti, vitamine. Assumere alimenti integrali ricchi di vitamina B6 e di zinco. Occorre evitare l’uso di shampoo particolarmente aggressivi e prodotti come gel, schiume, lacche, fissanti, etc.
Rimedi naturali contro la forfora
L’Ortica è senza dubbio il rimedio naturale più antico e noto contro la forfora. Ecco come produrre un’ottima lozione per frizionare la cute: in mezzo litro di aceto aggiungere 750 ml di acqua. Aggiungere 100 grammi di foglie di Ortica e far bollire il tutto per circa 30 minuti. Filtrare e usare per frizionare i capelli dopo il lavaggio con uno shampoo neutro. Lasciare agire per 10 minuti e risciacquare.
In alternativa, le proprietà disinfettanti e sebo-regolarizzanti dell’olio di Tea Tree (o albero del tè) possono essere utili in caso di dermatite e per combattere il prurito. Un valido aiuto contro la forfora è rappresentato dagli oli essenziali a base di Eucalipto e di Lavanda. Ecco gli ingredienti per una creare uno shampoo a base di Eucalipto, Lavanda e Malaleuca:
- 1 cucchiaio di aceto di Mele
- 15 gocce di olio essenziale di Eucalipto
- 15 gocce di olio essenziale di Lavanda
- 10 gocce di olio essenziale di Malaleuca
- 60 ml di shampoo naturale neutro
- 60 ml di acqua
Mescolare l’aceto, l’olio essenziale di Eucalipto, di Lavanda e di Malaleuca. Aggiungere 60 ml di acqua. Versare il tutto in 60 ml di shampoo naturale neutro.