La bronchite è un’infiammazione acuta dei bronchi caratterizzata da tosse, catarro e, spesso, febbre. Può causare difficoltà respiratorie e dolori al torace.
La bronchite è acuta quando è dovuta a cause infettive (virus, batteri), allergiche (pollini…), agenti tossici, fisici e chimici (fumi, vapori, gas, polveri). La tosse con catarro è, spesso, accompagnata da febbre e difficoltà respiratorie.
La bronchite è asmatica quando è legata ad una situazione d’asma, in seguito ad un’infezione virale o batterica. Non necessariamente il soggetto è però asmatico.
La bronchite è cronica quando l’infiammazione con la tosse e catarro (e possibile febbre) dura almeno tre mesi l’anno e per due anni consecutivi. Si presenta, di solito, nella stagione invernale ed è, spesso, collegata a fumo, inquinamento ambientale, all’asma o all’allergia.
Può diventare debilitante e disturbante del sonno e può essere aggravata da stress e dal clima freddo.
Trattamento della bronchite
Le erbe demulcenti come Verbasco, Piantaggine, Liquirizia e Olmo rosso alleviano l’irritazione e l’infiammazione in presenza di tosse secca e fastidiosa.
Gli espettoranti e i decongestionanti tra cui Timo, Enula campana, Edera terrestre, Marrubio comune, Issopo, Zenzero, Angelica e Maggiorana dolce fluidificano ed eliminano il catarro.
La vitamina Cnelle bacce di Sambuco e nel Mirtillo, così come gli infusi di petali di Rosa, stimolano l’escalatore mucociliare, eliminano il catarro e proteggono i polmoni dell’infezione.
Gli oli essenziali di Rosmarino, Rosa, Timo, Zenzero e Cannella possono esser usati per bagni o inalazioni.
Importante!
La febbre e il malessere con tosse e catarro verde o affanno possono indicare bronchite acuta o polmonite. Rivolgersi immediatamente al medico.