Hanumat/Hanuman

E’ una delle figure più importanti del poema epico indiano Ramayana; è un vanara (spirito dall’aspetto di scimmia) che aiutò il Signore Rama (avatar di Visnu) a liberare la sua consorte, Sita, dal re Rakshasa Ravana.

Simboleggia la bhakti (devozione) ed è, talvolta, considerato l’undicesimo avatar Rudra del Signore Shiva (Rudra è una forma di Shiva nei Rg Veda); è conosciuto come Figlio (spirituale) del deva Vayu, la divinità indu del vento.

Hanuman è la personificazione di saggezza, devozione/fede, giustizia, onestà e forza; questo si manifesta nel suo incrollabile impegno per la giustizia, impeccabile esecuzione degli incarichi che gli sono affidati, e infallibile talento nel servire il suo padrone prescelto. Il suo indispensabile ruolo nel riunire Rama con Sita è accostato, da alcuni, a quello di un maestro che aiuta l’anima individuale a scoprire il divino.

Ad Hanuman è dedicata una posizione yoga: Hanumasana.