Il cranio è l’insieme delle ossa che formano la testa. Prevalentemente piatte sono legate tra loro da suture, ad eccezione della mandibola, la cui articolazione permette la masticazione, e dell’osso occipitale e l’atlante (la 1a vertebra cervicale) che consentono i movimenti della testa.
Le ossa del cranio hanno un certo grado di motilità solo nella prima infanzia, quando non sono completamente saldate dalle suture. Infatti, nei neonati, le ossa del cranio sono separate da 6 spazi membranosi (fontanelle) che permettono il parto e l’espansione del cervello.
Le ossa della scatola cranica hanno una lamina interna ed esterna di tessuto osseo compatto (diploe) che racchiudono uno strato di tessuto osseo spugnoso. E’ così che il cranio diventa resistente agli urti e, allo stesso tempo, leggero.
La diploe è attraversata da canali in cui scorrono i vasi sanguigni. Dal collo, vene e arterie raggiungono cervello e organi della faccia attraverso una serie di fori nelle ossa inferiori del cranio. Attraverso questi fori ed altre fessure, passano anche i nervi dei muscoli facciali e degli organi di senso.
Le ossa della testa sono 29, di cui 22 nel cranio, 3 in ciascun orecchio, a cui si aggiunge l’osso ioide alla base della lingua. Delle 29 ossa della testa, 8 formano la scatola cranica che contiene e protegge l’encefalo. Essi sono:
- osso frontale
- 2 ossa temporali (a destra e a sinistra), nelle cui parti inferiori si articola la mandibola
- osso occipitale, perforato da un orifizio in cui passa il midollo spinale, si articola con l’atlande, la 1a vertebra cervicale
- osso sfenoide, alla base del cranio
- osso etmoide
- 2 ossa parietali (a desta e a sinistra)
Altre 14 ossa formano la faccia, a difesa degli organi di senso: gli occhi e gli organi dell’udito sono alloggiati nelle cavità ossee che ne lasciano scoperta solo una piccola parte, l’organo dell’olfatto è riparato dall’osso nasale, mentre quello del gusto (la lingua) è protetto tra le ossa della base del cranio e la mandibola.
Le ossa che formano la faccia sono:
- 2 ossa mascellari (superiori, a destra e sinistra) che formano la volta del palato, le fosse nasali, le cavità orbitali
- osso mandibolare (o mascellare inferiore), il più grande osso della faccia e l’unico osso della testa ad essere mobile
- osso vomere, una lamina ossea che divide, internamente, il naso in due parti
- orbita, la cavità ossea formata dalle ossa fontale, etmoide, sfenoide, vomere e mascellare
- 2 ossa nasali
- osso ioide, alla base della lingua, appoggiato sul “pomo d’Adamo”


bel sito e molto utile