Ingredienti per 4 persone
250 g di ceci secchi
200 g di cannolicchi o un altro formato di pasta per minestra
2 o 3 pomodori pelati
6 filetti di alice
3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
2 spicchi d’aglio
rosmarino
sale
Lavare i ceci e metterli in ammollo in abbondante acqua tiepida per 12 ore. Poi, sciacquarli bene e metterli sul fuoco con 1 litro e mezzo di acqua fredda, uno spicchio d’aglio, sale e un rametto di rosmarino. Lasciarli cuocere a fuoco moderato per circa due ore e mezzo, finché i ceci saranno teneri (tre quarti d’ora con la pentola a pressione).
Quando i ceci sono cotti, scaldare l’olio in una casseruola e far rosolare dolcemente un trito finissimo fatto con uno spicchio d’aglio e le foglioline di un rametto di rosmarino.
Dopo un minuto, unire i filetti d’alice. Cuocere per 2-3 minuti, poi unire i pomodori sminuzzati. Far cuocere la salsetta per una decina di minuti. Versare nella casseruola i ceci con tutta l’acqua di cottura. Appena riprende l’ebollizione, aggiungere la pasta e terminate la cottura.
Pasta e ceci è una minestra densa, quindi regolarsi con eventuali aggiunte di acqua calda prima di aggiungere la pasta.