E’ un composto naturale del nostro organismo con un ruolo importante a livello metabolico. Non è “nutriente essenziale” (vedi) perchè è possibile una sintesi endogena. E’ presente solo negli alimenti di origine animale (uova, carni rosse, derivati del latte e alcuni molluschi) e, nelle giuste quantità, è importante per la salute del sistema nervoso e delle membrane cellulari. Il colesterolo è inoltre il precursore di una molecola poi trasformata in vitamina D, è utilizzato dalle nostre ghiandole sessuali e surrenali per fabbricare alcuni ormoni, mentre è convertito dal fegato in sali biliari per una buona digestione. Solo il 10-15% della colesterolemia proviene direttamente dall’alimentazione, mentre il resto è prodotto autonomamente dal fegato. Valori di colesterolo circolante costantemente superiori ai valori limite possono causare, nel lungo periodo, problemi al sistema cardiovascolare.