Il ferro è un costituente essenziale dell’emoglobina e conseguentemente permette il trasporto dell’ossigeno ai tessuti. E’ quindi essenziale in molti processi connessi al metabolismo energetico, e permette l’attività di importanti sistemi enzimatici. Carenze di ferro determinano innanzitutto anemia, e hanno ripercussioni negative anche su molti sistemi e meccanismi biologici (termoregolazione, sistema immunitario, sistemi di neurotrasmissione cerebrale). Il ferro lo troviamo essenzialmente nel fegato, nella carne e nel pesce. Anche molti vegetali sono ricchi in ferro (legumi, cereali, vegetali a foglia verde scuro) ma è essenziale ricordare che il ferro di origine vegetale viene assorbito in quantità minima nell’intestino rispetto al ferro di origine animale, e, conseguentemente, è solo in minima parte utilizzabile dall’organismo umano; l’assorbimento migliora in presenza di vitamina C.