Amminoacidi

Gli aminoacidi svolgono la loro funzione fondamentale come componenti della molecola proteica e sono precursori di altre molecole con importanti funzioni biologiche. In natura esistono centinaia di aminoacidi, e continuamente ne vengono messi in evidenza di nuovi, però solamente 20 sono coinvolti nella sintesi proteica. Tra questi, anche se a livello cellulare devono essere contemporaneamente presenti tutti, solo otto amminoacidi devono essere introdotti con gli alimenti nell’età adulta (nove in età evolutiva). L’organismo non è, infatti, in grado di sintetizzare: valina, isoleucina, leucina, lisina, metionina, fenilalanina, treonina, triptofano (e istidina in età evolutiva). Sono considerati semi-essenziali cisteina e tirosina che sono in grado di far “risparmiare” rispettivamente metionina e fenilalanina.