Un olio che amo molto per la cura della mia pelle è quello di Argan.
L’olio di Argan è l’olio che si ottiene dalla spremitura a freddo dei frutti della pianta di Argan (Argania spinosa), un albero che cresce nella zona sud-occidentale del Marocco. Le sue proprietà benefiche sono conosciute da millenni dalle donne berbere che lo hanno sempre utilizzato per la bellezza del proprio corpo e dei propri capelli, rallentando il manifestarsi dei tradizionali segni dell’invecchiamento.
Il frutto dell’albero di Argania si presenta come una bacca fusiforme di colore giallo-verde che contiene una noce estremamente dura al cui interno è contenuto un nocciolo che, a sua volta, racchiude una o più mandorle da cui si estrae l’olio.
E’ uno degli oli più importanti per il ringiovanimento cutaneo con elevato contenuto di Vitamina E, ideale per i massaggi e per nutrire la pelle dopo il bagno o la doccia. L’olio di Argan è un prezioso alleato contro l’invecchiamento cutaneo. Inoltre, possiede proprietà cicatrizzanti e protegge la pelle dalle aggressioni esterne, neutralizzando i radicali liberi. Consigliato per sciogliere le contratture muscolari e nutrire le pelli molto secche e facilmente irritabili.

Argania spinosa
Composizione chimica dell’olio di Argan
Le proprietà benefiche dell’olio di Argan risiedono nella sua composizione chimica. Infatti, contiene circa il 20% di acidi grassi saturi (palmitico in maggioranza, e stearico in minoranza) e circa il 40% di acido oleico che rappresenta la porzione monoinsatura dei lipidi. Il rimanente 30% è rappresento da acidi grassi poliinsaturi come l’acido linoleico. Grazie a questi grassi, l’olio di Argan assorbe e trattiene l’acqua, migliorando lo stato di idratazione della pelle, aumentandone l’elasticità e, di conseguenza, la regressione delle rughe.
I tocoferoli, presenti in quantità variabile compresa tra 400-700 mmg /kg (soprattutto gamma tocoferolo), lo rendono un olio stabile all’ossidazione (si conserva bene) e un buon protettivo per la pelle contro le aggressioni esterne che generano il suo invecchiamento (sole, vento, inquinamento).
| Acidi grassi saturi | 16-20% |
| Acido palmitico | 12 |
| Acido stearico | 6 |
| Acidi grassi monoinsaturi | 45-50% |
| Acido oleico | 42,8 |
| Acido grassi poliinsaturi | 32-40% |
| Acido linoelico | 36,8 |
| Acido linolenico | 0,5 |
| Steroli | |
| Schottenol | 48% |
| Spinasterolo | 42% |
| Avenasterolo | 5% |
| Stigmasterolo | 5% |
| Tocoferoli | 720 mmg/kg |
| Polifenoli | 60 mmg/kg |
| Stereoli | 3200 mmg/kg |
| Alcooli triterpenici | 1800 mmg/kg |
Composizione in tocoferoli dei principali oli alimentari
| Oli | Alfa tocoferolo | Gamma tocoferolo | Delta tocoferolo | Totale |
| Argan | 37 | 330 | 43 | 410 |
| Arachide | 103 | 153 | 43 | 299 |
| Olivo | 180 | 10 | – | 190 |

Argania Spinosa, Frutti

Noci di Argan
Come usare l’olio di Argan
Occhi: una goccia di olio al mattino e una alla sera combatte la formazione di rughe intorno agli occhi.
Labbra: un cucchiaino di olio e uno di zucchero per preparare uno scrub molto efficace per rigenerare le labbra (da utilizzare una volta alla settimana).
Capelli: scaldare qualche goccia d’olio tra le mani e strofinarlo delicatamente sui capelli ciocca per ciocca. Lasciare in posa per un’ora e poi procedere con il solito lavaggio. Adatto per i capelli fragili, secchi, sfibrati e privi di lucentezza, con doppie punte.
Corpo: 3 cucchiai di olio e 3 cucchiai di sale marino integrale per preparare uno scrub per gomiti, ginocchia e piedi (le parti del corpo che tendono ad avere ispessimenti cutanei); successivamente allo scrub, si procede con il bagno o la doccia.
Unghie: ideale per rinforzare le unghie; si applica tutte le sere con un massaggio in senso circolare.
L’olio di Argan può essere applicato sulla pelle anche in caso di psoriasi (attenua il prurito e riduce la desquamazione della cute).
Le creme con l’olio di Argan sono efficaci:
- per combattere le smagliature prodotte dalla gravidanza;
- per ammorbidire e reidratare la pelle dopo la doccia;
- per ridare elasticità alla pelle del seno;
- per massaggi rilassanti e decontratturanti della muscolatura.

Olio di Argan