Posizioni Yoga (Asane): Le Torsioni

Le posizioni yoga che comportano una torsione hanno importanti benefici.

1) Le posizioni di torsione preservano la normale rotazione della colonna vertebrale

Il nostro stile di vita porta a ridurre il movimento della colonna vertebrale. Di conseguenza, i muscoli e i tessuti della schiena, con il tempo, diventano rigidi, causando dolore che riduce la qualità della vita.
Le posizioni di torsione sciolgono che contrazioni muscolari, facendoci recuperare la mobilità della colonna vertebrale.

Perciò, le torsioni sono molto efficaci per alleviare il mal di schiena, l’emicrania e la rigidità di collo e spalle. Rendono la colonna vertebrale più flessibile e le articolazioni delle anche si muovono più agevolmente.

2) Le posizioni di torsione aiutano a disintossicare l’organismo

Durante la torsione, si crea una compressione di organi e tessuti che favorisce l’eliminazione dei ristagni tossinici e dei gas intestinali.
Quando la posizione viene rilasciata si verifica un rapido afflusso di sangue fresco, carico di ossigeno e sostanze nutritive, che inonda organi e tessuti, puliti grazie alla precedente compressione.

3) Le posizioni di torsione aumentano l’energia dell’organismo

Allungando la colonna, queste posizioni permettono di creare spazio tra le vertebre, consentendo all’energia di fluire meglio.

4) Le posizioni di torsione danno sollievo da stress e ansia

Durante le torsioni, le tensioni emotive, cristallizzate nel nostro corpo, vengono rilasciate. Il sistema nervoso periferico (quello che muove i muscoli del corpo) si rilassa e manda un messaggio positivo al cervello. Di conseguenza, si rilassa anche il sistema nervoso centrale, con benefici effetti sulla mente.

 

Consigli

1) Accompagna le torsioni sempre con una profonda e lenta respirazione per amplificare gli effetti benefici di queste posizioni.
2) Allunga sempre la schiena, nel momento in cui esegui una torsione.
3) Non eseguire le torsioni dopo operazioni chirurgiche, durante la gravidanza o se soffri di ernia del disco.
4) Evita di forzare la posizione. La posizione migliora con la pratica e l’ascolto del tuo corpo.

Le torsioni possono esser eseguite dopo i piegamenti in avanti o da sole, mentre dopo i piegamenti all’indietro, devono esser eseguite dolcemente.