Questa è una ricetta toscana
Ingredienti
700 gr di pomodori maturi
2 spicchi di aglio
1 litro di brodo vegetale
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale e peperoncino q.b.
400 gr di pane raffermo
10 foglie di basilico
Esecuzione
Immergi i pomodori nell’acqua bollente per 4 minuti. Poi, levali dall’acqua, pelali con un coltello e tagliali a pezzi.
In una pentola capiente, fai rosolare 2 spicchi d’aglio tritati. Unisci il peperoncino e i pomodori a pezzi. Lascia cuocere per 15 minuti.
Nel frattempo, metti le fette di pane raffermo tagliate a cubetti in una terrina capiente. Versa il brodo vegetale caldo e lascia ammorbidire il pane per 10 minuti.
Quando il pane, compresa la crosta, risulterà morbido, strizzalo leggermente e versalo nella pentola con il pomodoro, aggiungendo 2 mestoli del brodo utilizzato in precedenza.
Aggiungi il sale, 8 foglie di basilico tritato grossolanamente con le mani.
Lascia cuocere a fiamma medio-bassa per 20 minuti circa, mescolando di tanto in tanto per non far attaccare la zuppa.
Quando il pane risulterà quasi completamente disfatto e la pappa avrà raggiunto una consistenza cremosa, togli la pentola dal fuoco.
Servi la pappa aggiungendo un filo d’olio a crudo, una spolverata generosa di parmigiano grattugiato e alcune foglie di basilico fresco.
Per ottenere un gusto più intenso, puoi aggiungere alla pappa uno spicchio di aglio tritato grossolanamente.