Chi ben inizia… L’importanza della prima colazione

Che trauma, il suono della sveglia! Ogni mattina, fermi quel maledetto suono che ti ha, bruscamente, riportato alla realtà, agli impegni quotidiani, mentre hai il desiderio di restare nel tuo letto altri due minuti, altri 5… Poi, con un sussulto, ti rendi conto che è tardi. Allora, ti alzi dal letto come una furia. Ti fai una doccia veloce, ti vesti alla velocità della luce. Nel frattempo, hai messo sul fuoco la moka… Prima di uscire, ti ustioni la lingua e l’esofago con un caffé nero-bollente.

Poi, di corsa, esci per andare a lavorare. Se resti incastrato nel traffico mattutino, l’ansia di far tardi, ti prende allo stomaco. A quel punto, ti rendi conto che il caffé si è trasformato in un mostro acido che corrode il tuo povero stomaco.

Arrivi in ufficio che sei già stanco/a, l’umore è a terra e ti prende un colpo solo a vedere il lavoro che devi svolgere e pensi: “ce la farò?”

Hai iniziato la tua giornata in salita…

Quando suona la sveglia, invece di girarti dall’altra parte, alzati e vai in cucina per darti un caloroso e dolce “buon giorno”, degno un principe o di una principessa.

La prima colazione è il primo pasto della giornata ed è particolarmente importante perché l’organismo è a digiuno da circa 8 ore ed ha bisogno di energia di rapida utilizzazione per affrontare la nuova giornata.

Secondo i nutrizionisti, la colazione deve apportare il 20-25% del fabbisogno energetico giornaliero per evitare che, rapidi abbassamenti di glucosio nel sangue vengano compensati con spuntini dolci e ipercalorici. Inoltre, visto che le calorie assunte la mattina si smaltiscono con più facilità, la prima colazione è il pasto giusto per concedersi qualche piccolo “peccato di gola”.

La colazione consigliata dai nutrizionisti prevede una bevanda calda (caffé, latte, caffelatte) oppure yogurt e frutta (anche in forma di spemuta o succo), accompagnati da biscotti leggeri da prima colazione, cereali, pane o fette biscottate con la marmellata.

Anche gli psicologi mettono in evidenza il valore della prima colazione perché puoi viverla come una piccola parentesi di piacere, prima di affrontare gli impegni della giornata, soprattutto se sei una persona single. Invece, se hai una famiglia, la colazione è un momento importante di scambi affettivi con i tuoi familiari, in particolare con i tuoi figli, prima di mandarli a scuola.

Allora, quando domani, suonerà la sveglia, ricordati che la fretta è nemica del tuo benessere e del tuo buonumore… 🙂