Il sistema nervoso

Il sistema nervoso è la sede dell’assunzione, dell’elaborazione e della trasmissione delle informazioni relative a tutto il corpo umano, in altre parole è il sistema di regolazione delle funzioni corporee.

Il sistema nervoso comprende tutto il tessuto nervoso del nostro organismo che ha il compito di trasportare informazioni ed istruzioni da una regione del corpo ad un’altra.

Le funzioni del sistema nervoso sono:

  • fornire sensazioni sull’ambiente interno ed esterno;
  • integrare le informazioni sensoriali;
  • coordinare le attività volontarie e involontarie;
  • regolare e controllare le strutture e gli apparati periferici.

Si divide in due parti: sistema nervoso centrale e periferico.

Il sistema nervoso centrale è costituito dall’encefalo, racchiuso nella scatola cranica, e dal midollo spinale, contenuto nella colonna vertebrale. Ogni singolo segmento midollare ha la capacità di controllare autonomamente funzioni motorie specifiche (riflessi).
Il sistema nervoso centrale è responsabile dell’integrazione, dell’analisi e della coordinazione dei dati sensoriali e dei comandi motori. E’ anche la sede di funzioni più importanti quali l’intelligenza, la memoria, l’apprendimento e le emozioni. A differenza del sistema nervoso periferico, il sistema nervoso centrale non è solo in grado di raccogliere e trasmettere informazioni, ma anche di integrarle.

Il sistema nervoso periferico è costituito dai nervi periferici che collegano il cervello e il midollo spinale al resto del corpo, compresi i muscoli, gli organi di senso e gli organi dei sistemi digerente, respiratorio, escretore e circolatorio.
È il responsabile della trasmissione al sistema nervoso centrale delle attività motorie, sensitive e propriocettive (informazioni relative alla tensione e trazione dei muscoli e dei tendini, nonché alla posizione e al movimento delle varie parti del corpo). Inoltre, permette il passaggio delle informazioni tra il sistema nervoso centrale, il corpo e il mondo esterno.