Principi attivi delle piante: le Vitamine

Le vitamine sono sostanze organiche, indispensabili alla vita che devono esser assunte con gli alimenti, in quanto l’organismo umano non è in grado di produrle.

 

Le vitamine più comuni che possiamo trovare nelle piante officinali sono:

– la vitamina A che si trova nelle carote; quando si ricava da prodotto fresco è provitamina A che per ossidazione diventa vitamina A. La carota selvatica è la fonte di vitamina A più concentrata che esista.

– le vitamine del gruppo B che si trovano nell’avena, nel soffione, nel tarassaco, nel ginseng, nelle noci e nel sedano.
La vitamina B è preziosa nella rigenerazione dei tessuti, nelle cicatrizzazioni, dove occorre stimolare la fisiologia di alcuni tessuti.

– la vitamina C che è presente nella rosa canina, nell’acerola, nella verza, nel cavolo, nelle arance, nei limoni, nel peperoncino, nel kiwi, nelle banane, neii lamponi, nel mirtillo.
La presenza di vitamina C è rivelata da sapori leggermente aciduli o piccanti, i quali ci fanno capire che siamo in presenza di acidi organici che hanno funzione di antiossidanti, di protezione verso gli agenti esterni.

la vitamina E che si ricava dall’olio di germe di grano, dall’olio d’oliva, dall’olio di girasole, dal crescione, dal sesamo. E’ presente anche nelle noci, nei semi, nei cereali a grano intero e nelle verdure a foglia verde.
Il suo ruolo primario è quello di proteggere i tessuti dell’organismo dalle reazioni dannose (periossidazione)  e dai radicali liberi e, quindi, ha una funzione antiossidante e antinfiammatoria.