La capacità del cibo di modificare il corpo in senso positivo o negativo, è riconosciuta sia dalle antiche medicine orientali che dalle più moderne scoperte scientifiche.
Una dieta sana e equilibrata contribuisce, in modo significativo, a mantenere e a migliorare la salute e l’aspetto, mentre un’alimentazione scorretta può provocare numerosi squilibri ed è uno dei maggiori fattori di rischio per numerose malattie.
Imparare le regole fondamentali del “mangiar sano” e farle proprie è, quindi, molto importante perché una corretta alimentazione è necessaria per una buona qualità della vita e per invecchiare bene.
Il nostro tradizionale modello alimentare mediterraneo è ritenuto oggi, in tutto il mondo, uno dei più efficaci per la protezione della salute ed è anche uno dei più vari e bilanciati che si conoscano.
Tuttavia, il rapporto che tendiamo a instaurare con il cibo, spesso, dipende dagli stimoli esterni e dalle emozioni generate dalla nostra vita quotidiana. Per esempio, le banane ci danno una sensazione di benessere, la pizza e la pasta favoriscono gli incontri rilassati e socievoli, i cibi morbidi e dolci ci consolano nei nostri momenti tristi, le spezie dall’effetto riscaldante e stimolante sono considerate sensuali…
Il cibo è, dunque, non solo il nutrimento per i nostri bisogni corporei, ma anche per le nostre esigenze psicologiche perché è strettamente legato ai nostri comportamenti, ai nostri sentimenti e alle nostre emozioni. Quindi, dobbiamo esser consapevoli delle sue componenti emotive per viverlo con serenità, gusto e armonia. Se l’organismo, inteso come macchina, funziona bene, anche la mente sarà lucida e serena e avrà la possibilità di spaziare in altri campi che non siano quelli strettamente materiali. Se, al contrario, l’organismo è intossicato a causa di un’alimentazione squilibrata, allora anche la mente sarà inquieta, insoddisfatta, in disarmonia e, di conseguenza, rimmarrà legata alle necessità materiali.
Lo yoga ci insegna che il cibo non è solo nutrimento, ma è anche un apportatore di energia che, nella sua totalità, deve esser sempre in armonia. Uno squilibrio alimentare può creare problemi non solo al fisico, ma può compromettere anche l’armonia energetica complessiva dell’individuo.
Non dobbiamo mai dimenticare che è l’energia che determina la nostra vita e non gli eventi!